Windows 8 è stata una delle versioni più controverse di questo sistema operativo, così tanto criticata da far addirittura “saltare” la versione 9 da parte della Microsoft e passare direttamente a Windows 10, per enfatizzare nel maggior modo possibile la “presa di distanza” dal povero Windows 8.
Eppure in Windows 8 una buona notizia c’era. Per la prima volta, gli utilizzatori di questo sistema operativo potevano fare a meno di installare un programma anti-virus, dato che questo tipo di software, essenziale per la protezione del PC, era già incluso nel sistema operativo, con il nome di Windows Defender.
L’anti-virus incorporato di Windows era ovviamente gratuito in quanto parte della dotazione di sistema.
Per motivi commerciali però, molti PC con Windows 8 preinstallato venivano venduti con un qualche programma anti-virus commerciale già installato nel sistema, come quelli di Kaspersky o McAfee. In questi casi Windows Defender era disattivato per default mentre sul sistema era attivato e funzionante l’anti-virus commerciale, che puntualmente, dopo un periodo di prova solitamente di 30 giorni, richiedeva all’utente il pagamento della quota di abbonamento per rimanere protetto contro virus e spyware.
Gli utilizzatori più ingenui finivano così col pagare per una protezione già inserita nel sistema e gratuita.
La procedura più corretta e vantaggiosa era invece quella di sbarazzarsi dell’anti-virus commerciale, disinstallandolo con l’apposita funzionalità offerta dal Pannello di Controllo, e quindi attivare la protezione di Windows Defender.
Il modo più rapido per avviare Windows Defender è quello di digitare il suo nome nel campo di ricerca del Pannello di Controllo nel modo seguente:
Quindi fare clic sul nome di Windows Defender per aprire la finestra del programma, che si presenta nel modo seguente:
A questo punto le cose da fare per garantire la protezione continua del sistema sono due:
- Verificare che Windows Defender sia attivato accedendo alle impostazioni del programma (in alto a destra);
- Verificare che l’archivio delle definizioni anti-virus sia mantenuto costantemente aggiornato, attivando gli aggiornamenti automatici di Windows Update.
NOTA: Windows Defender è installato sul sistema anche in Windows 7 ma in questa versione del sistema operativo svolge soltanto la funzione di anti-spyware e non quella di anti-virus. In Windows 7 resta quindi necessaria l’installazione di un software anti-virus apposito. A partire da Windows 8, Windows Defender svolge anche la funzione di anti-virus ed è quindi un programma di protezione completo.
Rispondi